Robot per negozi: più efficienza in store con i Roboost by Alascom

Robot negozio

Gestire un punto vendita oggi non è più solo una questione di vetrine curate e personale accogliente. Significa affrontare sfide complesse e in costante evoluzione: ridurre i tempi di servizio, ottimizzare i flussi interni, snellire i processi logistici e alleggerire il carico operativo del personale, soprattutto nei momenti di picco come weekend, saldi estivi o festività.

In questo scenario, l’introduzione di soluzioni intelligenti non è più una semplice opportunità, ma una leva strategica per restare competitivi. Ed è qui che la robotica mobile autonoma (AMR) entra in gioco, trasformando il punto vendita in un ambiente più efficiente, dinamico e resiliente.

Tra le realtà italiane più attive in questo settore c’è la famiglia dei Roboost by Alascom, tra cui spiccano Mars e Shift.

La robotica nei negozi: un trend in forte crescita

Secondo Global Market Insights, il mercato globale della robotica ha raggiunto un valore di 47,8 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che crescerà fino a 211,1 miliardi entro il 2034, con un tasso annuo di circa il 17%.

Nel dettaglio, il comparto dei robot mobili autonomi (AMR) vale già 2,8 miliardi e continua ad espandersi a un ritmo di circa il 18% all’anno.

Anche la robotica di servizio, quella pensata per ambienti non industriali come retail, sanità e ospitalità, sta crescendo in modo significativo: la stima di settore vede un fatturato passare da 36 miliardi nel 2024 a oltre 166 miliardi entro il 2034.

Mars: la logistica leggera che parla ai clienti

Mars è un robot mobile autonomo progettato per automatizzare il trasporto di carichi leggeri all’interno del negozio. Ma non è solo un assistente logistico: grazie al display integrato, Mars si trasforma in un mezzo di comunicazione mobile, capace di trasmettere contenuti pubblicitari, promozioni e messaggi personalizzati, coinvolgendo i clienti lungo il loro percorso d’acquisto.

Mentre si muove in autonomia tra corsie, scaffali e aree di stoccaggio, Mars non si limita a trasportare prodotti, packaging o materiali vari: dialoga visivamente con i clienti, aumentando l’attenzione e l’engagement in store.

I punti di forza di Mars:

Display interattivo: trasmette in tempo reale offerte, campagne marketing e contenuti brandizzati, valorizzando l’esperienza del cliente.

Trasporto automatizzato: collega in modo efficiente magazzino, backoffice e area vendita.

Tecnologia smart: dotato di intelligenza artificiale, riconosce ostacoli e persone, adattandosi ai cambiamenti ambientali.

Ideale per supermercati, catene retail o store nei centri commerciali, Mars ottimizza i flussi interni e diventa un vero e proprio ambasciatore del brand all’interno del punto vendita.

Shift: la nuova frontiera del picking autonomo

Per contesti con una movimentazione più intensa, Shift rappresenta l’evoluzione ideale. È pensato per attività più strutturate come picking, rifornimento scaffali e gestione degli stock.

I punti di forza di Shift:

  • Carico potenziato: adatto alla movimentazione di volumi maggiori rispetto a Mars.
  • Navigazione collaborativa: lavora in sicurezza accanto agli operatori, favorendo l’integrazione uomo-macchina.
  • Interoperabilità: si integra facilmente con gestionali, software di magazzino ed ERP.
  • Supporto nei picchi: ottimizza i flussi nelle giornate di maggiore affluenza, migliorando i tempi di risposta.

Shift può essere programmato anche per gestire i flussi legati all’e-commerce e al ritiro in negozio, sempre più richiesti dai consumatori.

Una robotica al servizio delle persone

L’obiettivo di Roboost non è sostituire le persone, ma affiancarle e valorizzarle. Automatizzando le attività ripetitive e a basso valore, Mars e Shift permettono al personale di concentrarsi su ciò che conta davvero: offrire un servizio migliore al cliente, rispondere in modo più efficace alle esigenze quotidiane, lavorare in un ambiente meno stressante.

Le soluzioni Roboost by Alascom si adattano a ogni tipo di negozio, dal piccolo punto vendita al supermercato strutturato. Sono plug & play, intelligenti e pronte a entrare in corsia senza modificare i processi esistenti.

Nel retail del futuro l’efficienza passa dai robot. E con Roboost, l’innovazione è già realtà.