Nel mondo delle RSA, la tecnologia sta giocando un ruolo sempre più centrale per migliorare la qualità dell’assistenza agli anziani e ottimizzare i processi interni.
Cresce, infatti, l’uso di robot di servizio a supporto del lavoro del personale. Grazie alla loro capacità di trasportare oggetti di differente peso con vassoi specializzati, questi robot rappresentano un’importante risorsa per migliorare l’efficienza operativa e il benessere degli ospiti.
Una tendenza confermata anche dagli ultimi dati dell’International Federation of Robotics (IFR): nel corso del 2023 sono cresciuti i robot di servizio dedicati alle applicazioni nel medicale, con 6.200 nuove unità (+36%) in Europa.
Numeri importanti che fotografano uno scenario in evoluzione. In un settore dove la qualità dell’assistenza è fondamentale, l’integrazione di robot intelligenti rappresenta, infatti, un passo avanti verso un modello di cura più efficiente e umano. Grazie a queste tecnologie, le RSA possono garantire un servizio che migliora la vita degli ospiti e semplifica il lavoro degli operatori sanitari.
I robot progettati per le strutture assistenziali sono dotati di sensori avanzati e intelligenza artificiale, che consentono loro di navigare autonomamente negli ambienti senza disturbare ospiti e personale. Grazie ai loro vassoi , possono trasportare medicinali, pasti, biancheria pulita e altri materiali essenziali in modo rapido ed efficiente. Questo permette a infermieri e operatori sociosanitari di ridurre il tempo dedicato alle operazioni logistiche, concentrandosi maggiormente sulla cura degli ospiti.
Vantaggi della robotica per le strutture assistenziali:
- Maggiore efficienza: riduzione del tempo dedicato a compiti ripetitivi e logistici.
- Sicurezza sul lavoro: riduzione degli infortuni tra il personale, specialmente nei compiti di sollevamento e trasporto carichi pesanti.
- Qualità dell’assistenza: più tempo a disposizione degli operatori per interagire con gli ospiti.
- Riduzione dei costi operativi: ottimizzazione delle risorse e dei processi interni.
Nel mercato italiano, i robot più efficienti in questo campo sono Lift e Shift, prodotti della famiglia dei Roboost, l’innovativo marchio firmato Alascom.
Lift, in particolare semplifica i processi di movimentazione in quanto permette di spostare carichi più o meno pesanti (fino a 600kg) come, per esempio, grosse moli di biancheria. Questo robot con il suo design compatto e la capacità di navigare autonomamente si integra perfettamente con la logistica delle strutture sanitarie.
Caratteristiche di Lift:
- Migliora il lead time: diminuisce il tempo sprecato nella distribuzione delle merci, ciò significa meno manodopera impiegata per svolgere compiti ripetitivi e quindi un risparmio sui costi del personale.
- Gestisce i carichi pesanti: grazie al carrello in dotazione, può movimentare fino a un massimo di 600 kg.
- Migliora la sicurezza: riduce il rischio di infortuni sul lavoro
- Si muove in totale autonomia: ha una navigazione fluida anche nel passaggio su superfici differenti ed inoltre, è integrabile con il sistema IoT.
- È instancabile: può lavorare 24/7 senza interruzioni, consentendo di mantenere elevati livelli di produttività anche durante i turni notturni.
Shift, invece, con i suoi quattro ripiani può trasportare più materiali contemporaneamente fino a un massimo di 150kg di peso. Per esempio, è perfetto per il trasporto di farmaci e strumenti medicali all’interno delle case di cura.
Caratteristiche di Shift:
- Massima flessibilità: si adatta a diverse configurazioni e può gestire una vasta gamma di prodotti
- Integrazione e facilità di uso: la capacità di integrarsi con sistemi gestionali esistenti semplifica l’implementazione e l’ottimizzazione dei processi
- Aumento dell’efficienza e della produttività: automatizza le attività di movimentazione merci, riducendo i tempi di inattività e gli errori
- Ottimizzazione degli spazi: si muove agilmente in spazi ristretti
- Riduzione rischio di incidenti: migliora la sicurezza sul lavoro operando in modo affidabile accanto agli operatori.